Questo album è un vero e proprio sogno! Primo capitolo della cosiddetta Trilogia folk, questo disco è una celebrazione più o meno esplicita della vita in campagna.
Si tratta di uno degli album meno accessibili dei Tull: alcune canzoni, infatti, necessitano diversi ascolti successivi, ma una volta che lo si capisce davvero questo disco diventa subito un super classico.
L’ascolto inizia con Songs From The Wood, la canzone che dà il titolo all’album: grande super classico dall’atmosfera squisitamente progressive che mette in luce lo straordinario talento compositivo di Ian Anderson, l’ispiratissimo frontman della band; c’è poi Jack-In-The-Green, altro grande super classico: questo brano dimostra l’incredibile versatilità dei Tull anche nei brani acustici; l’ascolto prosegue poi con Cup Of Wonder, brano davvero splendido: è il primo gioiello di questo disco; un’altra splendida canzone è Hunting Girl, altro gioiello del disco: qui l’arrangiamento è di gusto vagamente progressive; abbiamo poi un piccolo grande classico progressive, Ring Out, Solstice Bells, canzone semplicemente splendida; un’altra canzone in scaletta è Velvet Green, altro grande classico arrangiato nel classico stile dei Tull; il brano successivo, The Whistler, è un brano delizioso: altro super classico con uno splendido arrangiamento progressive. Un altro grande gioiello di questo disco è Pibroch (Cap In Hand), brano con un caratteristico arrangiamento progressive in cui, in grande evidenza, c’è sia la chitarra di Martin Barre sia, in una delle parti più belle (e più indovinate) della canzone, il flauto di Ian Anderson; l’ultima canzone dell’album è Fire At Midnight, un altro brano delizioso, anche se penso che sia l’unico punto di debolezza dell’album.
Chi, come il sottoscritto, possiede la versione rimasterizzata del 2003 in cui, a sinistra della copertina compare la scritta Digitally Remastered With Bonus Tracks, l’ascolto prosegue con altre due canzoni: Beltane e una versione live di Velvet Green.
Inoltre, l’anno scorso la Parlophone Records ha rilasciato un fantastico box set da collezione per festeggiare il quarantesimo anniversario dell’uscita dell’album: si tratta della Songs From THE Wood – 40th Anniversary Edition ‘The Country Set’. Include tre CD e due DVD. Si tratta di un box set davvero ricco: nel CD 1 c’è l’album e gli Associated Recordings che riservano alcune piacevoli sorprese: Old Aces Die Hard (il titolo di lavorazione di questo splendido brano era Dark Ages. Se si ascolta attentamente, ci si renderà conto che la canzone Living In These Hard Times è nata da questa canzone); la versione No Synthesizers di Working John, Working Joe (brano che sarà poi riarrangiato e incluso nell’album A); la prima versione di Ring Out, Solstice Bells (il cui titolo è Magic Bells); una versione praticamente inedita di due canzoni deliziose: Songs From The Wood e Fire At Midnight; la primissima versione di One Brown Mouse (brano che era già stato incluso nella Too Old To Rock’n’Roll: Too Young To Die! – The TV Special Edition); Strip Cartoon (il motivo per cui questo brano è stato incluso in questo box set da collezione è che è stato rilasciato come lato B di uno dei singoli dei Tull [sul lato A c’era The Whistler]. Inoltre, è bene ricordare che questa canzone è la seconda Bonus track dell’album Too Old To Rock’n’Roll: Too Young To Die! e che compare, tra gli Associated Recordings nel deluxe repackage dell’album Too Old To Rock’n’Roll: Too Young To Die! rilasciato nel 2015) e The Whistler (Original 1977 Stereo Mix). Il CD 2 e il CD 3 documentano invece un concerto del Songs From The Wood Tour. Se siete dei veri e propri appassionati dei Tull e avete il pallino del collezionismo l’album e il suo deluxe repackage sono assolutamente da non perdere.